All’interno di “Cinema in corte” 2025, rassegna estiva di proiezioni all’aperto nel cortile del
Palazzo Comunale di Chieri, Camminare lentamente propone il documentario “Le colline del
mare” del regista Andrea Icardi, prodotto dal Comune di Santo Stefano Belbo.
Icardi è stato al centro di un vero nel 2024 per lo straordinario successo ottenuto dal suo primo
film “Onde di terra”: una produzione nata dal basso, con un piccolo budget e senza una
distribuzione ufficiale che grazie al passaparola ha raggiunto un pubblico notevole, raggiungendo
il 20° posto al box office nazionale.
Una storia ambientata nelle Langhe degli anni ‘70 nella quale i bacialé si prodigano per
combinare matrimoni per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del Sud, che ha
emozionato e colpito nel profondo gli spettatori.
Anche nel documentario “Le colline del mare” (2021), al centro del racconto di Icardi sono le
amate Langhe che, nonostante il drastico cambiamento subito nella seconda metà del ‘900,
colpiscono per la loro stupefacente bellezza.
Partendo dal mare, che fino a due milioni di anni fa copriva queste terre, Icardi vuole ricostruire
sotto diversi aspetti il territorio da Montezemolo a Santo Stefano Belbo, dove sono ambientati
alcuni dei più importanti romanzi del ‘900 scritti da Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, racconti di
Giovanni Arpino, Nico Orengo e Augusto Monti.
Al progetto hanno partecipato l’antropologo Piercarlo Grimaldi, già Rettore dell’Università di
Pollenzo, lo scrittore Gianni Farinetti, il biografo di Pavese Franco Vaccaneo, il docente dell’Università di
Torino Albino Morando e l’enologo Giancarlo Scaglione,
Con la partecipazione di Paolo Tibaldi (Beppe Fenoglio) e Davide Dionese (Cesare Pavese). Fotografia di
Lorenzo Gambarotta.
Alla proiezione sarà presente il regista Andrea Icardi.