Primo appuntamento serale estivo per Sentiero Verde 2025, il calendario annuale delle
iniziative di Camminare lentamente, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città
Metropolitana di Torino, con un piacevole itinerario ad anello di 6 km nelle colline chieresi.
Un percorso su strade asfaltate, inghiaiate e sterrate, facile ed adatto anche alle famiglie,
tra antiche dimore e cascine appartenute nei secoli passati ad importanti famiglie della
nobiltà piemontese, come la magnifica villa Cipresso, realizzata su progetto dell’architetto
Bernardo Antonio Vittone intorno alla metà del ‘700.
All’arrivo a Sant’Irene, “la cappella delle vigne”, costruita tra il 1859 e il 1859, di forma
cilindrica, sormontata da una cupola e un lanternino che ricordano la basilica di Superga,
da qui il nome di Superghetta con cui è conosciuta dai chieresi, degustazione degli ottimi
vini bianchi e rossi doc prodotti dalla Cantina Sperimentale Bonafous del Dipartimento di
Scienze Agrarie Forestali e Ambientali (DISAFA) dell’Università di Torino.
Con il calare delle notte infine l’attesa osservazione della luna al primo quarto e delle
costellazioni estive guidata da Alberto Cora, Roberto Silvotti e Alessandro Spagna,
dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio di Torino e a seguire il rientro al
punto di partenza della passeggiata.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
dell’Università degli Studi di Torino e INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino.
Ritrovo a Chieri presso la sede del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese
(strada Valle Pasano 4) e partenza alle 20,30.
Quota di partecipazione: 3 euro per i soci, 10 euro per i non soci (comprensiva della
tessera associativa 2025), gratuita minori di 18 anni.
Info ed iscrizioni (entro il 1 luglio): Angelo 349.7210715, Paolo 380.6835571,
camminarelentamente2@gmail.com , www.camminarelentamente.it