Rorà è un piccolo comune di 220 abitanti del Pinerolese, situato in un vallone all’inizio della Val Pellice a 960 m di altitudine.
Ritrovo alle ore 10:00 in piazza Fontana, ove ci sarà possibilità di parcheggio e sosta al BaRora’.
Dopo aver compattato gli equipaggi per utilizzare meno auto possibile, ci trasferiremo al Parco Montano a meno di 3 km di distanza dal paese, luogo di inizio della camminata, ove lascieremo le auto e ci avvieremo su strada in discesa fino alla Fornace del Brusapère, ove faremo una breve visita all’Ecomuseo della pietra alla Cava del Tupinet, dove viene rappresentata l’estrazione della famosa pietra di Luserna.
Saliremo quindi per la strada sterrata, su sentieri partigiani, per una salita di 4,3 km e 510 di dislivello, raggiungendola borgata Uvert, a quota 1550m, luogo di sosta per il pranzo al sacco.
Durante la salita incontreremo un frassino classificato albero di interesse monumentale, chiameremo Lou Fraisi di Rouzéi.
Dopo il pranzo ripartiremo per la seconda parte della camminata, questa volta tutta in discesa per 6,2 km, su larghi ed agevoli sentieri in mezzo a colonie di felci e rododendri e all’interno di una estesa faggeta. Arriveremo presso il Parco Montano per raggiungere le auto, qui troveremo anche un punto di ristoro.
Prima parte, salita: 4,3 km per 510 di dislivello (da 1040 a 1550 m) pendenza media 10-12% eccetto alcuni brevi tratti 15-18%.
Seconda parte, discesa per 6,2 km, pendenza media 8-10% Totale della camminata 10,5 km ad anello, inizio 10:30, fine 16:30 circa.
Pranzo al sacco.
Sono necessarie buone scarpe da trekking o scarponcini, bastoncini e indumenti adeguati.