Le cascate del Valasco del 22 giugno

Buongiorno a tutti,
con l’estate ritornano le gite in montagna.
Per la prima escursione abbiamo scelto un grande classico, il Pian del Valasco, un’escursione adatta anche alle famiglie che porta ad uno dei luoghi più suggestivi all’interno del Parco delle Alpi Marittime.
Il Piano del Valasco è un’ampia distesa prativa, circondata da vette intorno ai 3000 metri ed attraversata da un sinuoso torrente. Al centro del pianoro si erge la bellissima Palazzina Reale di Caccia, voluta da Vittorio Emanuele II negli anni successivi al 1868 per le sue battute al camoscio e diventata da alcuni anni una struttura ricettiva.
A Terme di Valdieri (m. 1385), prima di partire per l’escursione nei pressi dell’Hotel con l’annesso impianto termale si possono ancor oggi ammirare due dei quattro chalet di foggia svizzera costruiti
a Terme nel XIX secolo e recentemente restaurati.  Uno di essi è noto con il nome di chalet della “Bela Rosin”.  Sotto il colmo del tetto, una data incisa nel legno (1857), ricorda l’anno di istituzione della Riserva Reale di Caccia di Entracque e Valdieri.

Il sentiero, che sale in un bosco di latifoglie e si tiene vicino al torrente, taglia i numerosi tornanti della strada ex militare, costruita negli anni ‘30 del XX secolo, che collegava Valdieri con il sistema difensivo di Valscura e che verrà utilizzata per il rientro.
Una bella cascatella, preannuncia l’ingresso al Piano inferiore del Valasco (m. 1763). Il salto di rocce che origina la cascata è una tipica soglia glaciale. Durante le glaciazioni esso ha costituito il limite inferiore del bacino di raccolta del ghiacciaio. Oltre la soglia il ghiacciaio tracimava con una lingua glaciale.
Superato il rifugio, seguendo il margine settentrionale del pianoro la strada si raggiunge il Piano superiore del Valasco (m. 1832), anche in questo caso preannunciato da una bellissima cascata,
meta della nostra escursione.
Da qui passato un solido ponte in legno, a destra si può proseguire verso i Laghi di Valscura e il Rifugio Questa, a sinistra invece verso i laghi di Fremamorta in un ambiente dalla bellezza straordinaria e con pochi eguali nelle Alpi.
Pranzo al sacco o presso il rifugio Valasco con cucina legata ai prodotti del territorio
La camminata di snoda su un percorso ad anello di circa 10 km con 450 metri di dislivello.

Programma
PARTENZA: Chieri, piazza Europa, presso la Cassa di Risparmio di Asti; ore 7,30

Arrivo a Terme di Valdieri (CN) per le ore 9:30 circa e partenza per la passeggiata.

Nel pomeriggio visita al Giardino Botanico Valderia a Terme di Valdieri.

Rientro a Chieri per le ore 19:00 circa.

Passeggiata tranquilla, adatta a tutti, soprattutto a famiglie e coppie. Nello zaino non dimenticare… macchina fotografica, binocolo, scorta di acqua… e naturalmente si consigliano scarpe da trekking.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: da definire (comprensiva di viaggio in bus GT, accompagnamento, biglietto d’ingresso al Giardino Botanico Valderia, tessera associativa 2024 e assicurazione infortuni).
Posti limitati.

PREISCRIZIONI (SOLO TRAMITE MAIL fino ad esaurimento, entro il 2 giugno) camminarelentamente2@gmail.com .
PER INFO: Angel 349-7210715. Paolo 380-6835571.

PAGAMENTO OBBLIGATORIO (assolutamente entro il 10 giugno):
– in contanti presso Dellacorte Sport (convenzionato con i soci di Camminare lentamente)
– via Vittorio Emanuele II 73 a Chieri, orari: lunedì 15.30-19.30, martedì-sabato 9,30-12,30 /15,30-19,30; – Chieri, orari: lunedì 15.30-19.30, martedì-sabato 9,30-12,30 /15,30-19,30
– con bonifico sul conto corrente dell’Associazione di Promozione Sociale Camminare lentamente (IBAN IT54 F060 8530 3600 000000 23551), indicando nella causale “le cascate del Valasco”
N. B. Prima di procedere al pagamento della quota, attendere la conferma dell’iscrizione alla gita da parte degli organizzatori.
Vi ricordiamo che in caso di rinuncia a partecipare la gita, dopo il pagamento, è necessario avvisare (tramite una mail a camminarelentamente2@gmail.com ) entro e non oltre il 17 giugno. Successivamente a tale data non sarà predisposto alcun rimborso.

I commenti sono chiusi.